Connessione

Hai dimenticato la password?

Hai dimenticato la password?

Connessione

R-co Dynamic TAP

Fondi diversificati Gamma : Valor Regione : World EUR
FR001400KJ27

Valore patrimoniale netto

109.22 €

(27/06/2024)

Patrimonio netto del fondo

266.3 mln €

(27/06/2024)

Performance

N/A

Durata dell'investimento consigliata

5 anni

Livello di rischio

4/7

Obiettivo di gestione

L'obiettivo di R-co Dynamic TAP è la ricerca di performance, investendo prevalentemente nei mercati azionari e obbligazionari mondiali, attraverso l'attuazione di una gestione discrezionale consistente soprattutto nella selezione di strumenti finanziari fondata sull'analisi finanziaria degli emittenti.

Andamento del valore patrimoniale netto

Poiché i dati passati relativi al fondo sono inferiori a un anno, conformemente alla normativa vigente le performance non possono essere divulgate.

Performance su 27/06/2024

Performance cumulatie Performance annualizzate
10 anni 5 anni 3 anni 1 anno YTD 1 mese 10 anni 5 anni 3 anni
-1.51%
Le performance passate non sono indicative di quelle future e non sono costanti nel tempo. Performance al netto delle spese, calcolate nella valuta di riferimento della quota.

Commenti

31/05/2024

Dopo una performance negativa ad aprile, i mercati hanno ripreso la loro marcia e terminano maggio in rialzo del +2,9% per l'indice MSCI World in euro. Le pubblicazioni di buon livello delle imprese e la speranza di un rapido calo dei tassi in Europa hanno alimentato questo rialzo. Tutte le classi di asset ne hanno approfittato con un forte calo della volatilità; il VIX ha superato la soglia di 12 al ribasso prima di una moderata ripresa. Nel corso del mese, l'indice Dow ha superato per la prima volta la soglia dei 40.000 chiudendo con una crescita dell'1,10%, l'S&P ha battuto un record a 5321,41 e segna +3,30%, il Nasdaq ha superato i 17.000 e beneficia di un aumento del 4,3% in dollari; quest'ultimo si è indebolito nel corso del mese e le variazioni convertite in euro sono rispettivamente dello 0%, del 2,16% e del 3,2%. Anche l'Europa ha evidenziato un andamento positivo, con lo Stoxx 600 che ha battuto il suo record a 570,46 e mette a segno un +3,3% (DNR), mentre l'Euro Stoxx guadagna il 2,7% (DNR). La traiettoria dei tassi a 10 anni è stata volatile, dopo un calo nella prima metà del mese, a causa del deterioramento dei dati di crescita. I tassi si sono quindi nettamente tesi dopo dati superiori alle aspettative sull'occupazione e sulla fiducia degli imprenditori negli Stati Uniti. Tuttavia, la pubblicazione a fine mese di dati sui consumi inferiori al consensus e una revisione al ribasso del PIL per il primo trimestre hanno invertito la tendenza. In definitiva, il tasso a 10 anni ha chiuso al 4,5%, in rialzo di +0,04% su base mensile. In Germania, il Bund ha guadagnato +0,08%, attestandosi al 2,66%, i dati armonizzati sull'inflazione per l'area euro accelerano al +2,8% su base annua, al di sopra delle aspettative del +2,7% e dopo il +2,4% di aprile, ma i mercati valutano ancora una probabilità del 97% che la BCE riduca i suoi tassi dello 0,25% il 6 giugno, in quanto il dato sull'inflazione è influenzato da eventi eccezionali. La rotazione settoriale è stata marcata, con un vantaggio per i settori a lunga duration come i servizi pubblici (+6,7%) e l'immobiliare (+6,2%), seguiti dai settori ciclici delle banche (+5,9%), dell'edilizia (+5,9%) e delle materie prime (+5,8%), mentre i settori del tempo libero (-4,5%) e dei beni di consumo (-1,3%) hanno sofferto, così come l'energia (-0,5%) sulla scia del calo dei prezzi del petrolio. In Cina, la ripresa resta contenuta e disomogenea, a seconda dei settori. Ad aprile, mentre la crescita della produzione industriale è accelerata al +6,7% su anno mobile, la crescita delle vendite al dettaglio è rallentata al +2,3% su anno mobile, rispetto al +3,1% del mese precedente e al +5,5% nei primi due mesi dell'anno. Inoltre, l'indice PMI composito della Cina è sceso di un punto a 51,7 ad aprile, in particolare a causa di un calo dell'indice dei servizi. L'indice MSCI dei mercati emergenti segna -1,0% in euro. Il Topix cede lo 0,3% in euro, ma lo yen si è indebolito nel corso del mese e l'indice in valuta locale cresce del +1,1%. I dati macroeconomici sono abbastanza nettamente superiori alle aspettative per il mercato del lavoro (tasso di disoccupazione del 2,6%) e di inflazione (+2,2%), ma i dati relativi ai consumi privati e alla produzione industriale restano al di sotto del consensus.

Indicatore sintetico di rischio

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rischio più basso
Rischio più elevato

Gestori

Yoann Ignatiew

General Partner, Global Equities Portfolio Manager

Vedi la sua biografia

Charles-Edouard Bilbault

Global Equities Portfolio Manager

Vedi la sua biografia

Caratteristiche

  • ISIN : FR001400KJ27
  • Forma giuridica : SICAV
  • Classificazione AMF : N/A
  • Data di creazione : 06/09/2023
  • Società di gestione : Rothschild & Co Asset Management
  • Banca depositaria : Rothschild Martin Maurel
  • Politica dei dividendi : Capitalizzazione
  • Indice di riferimento : Nessuno
  • Valutazione : Quotidiana
  • Ora limite di sottoscrizione-rimborso : 16:00
  • Valore patrimoniale netto di applicazione : valore quota del giorno lavorativo
  • Regolamento (Data di valuta) : VP+2
  • Sottoscrizione minima iniziale : 5000000 EUR
  • Sottoscrizioni successive : 1/10000 ° azionari
  • Commissioni di gestione (massimo) : 0.95%
  • Spese operative e amministrative (massimo) : 0.15%
  • Spese di sottoscrizione (massimo) : 4%
  • Spese di rimborso (massimo) : Nessuno
  • Commissione di incentivo : Nessuno

Download