Connessione

Hai dimenticato la password?

Codice di accesso

Connessione

Hai dimenticato la password?

Connessione

Update | R-co Valor

Focus sui fondi  —  12/04/2022

Yoann Ignatiew

General Partner, Head of International Equity and Diversified

Charles-Edouard Bilbault

Global Equities Portfolio Manager

Per saperne di più R-co Valor

R-co Valor, la diversificazione quale principale fattore di performance nel primo trimestre 2022

R-co Valor, fondo flessibile globale e strategia core di Rothschild & Co Asset Management Europe, registra da inizio anno una performance del +1,39%(1). Nonostante un inizio d’anno estremamente turbolento per i mercati finanziari, il portafoglio ha mostrato una buona resilienza e una volatilità contenuta. Il principale contributo positivo deriva dal posizionamento sulle materie prime, tra cui l’oro, che da diversi mesi si trovano su un percorso di crescita e hanno vissuto un ulteriore rialzo alimentato dal conflitto fra Russia e Ucraina, entrambi rilevanti esportatori di petrolio, gas, minerali e cereali. A fine marzo, i titoli minerari rappresentavano il 15,3% dell’esposizione azionaria del fondo e quelli energetici il 2,4%. Il settore tecnologico ha invece pesato negativamente sulla performance (23,5%), con il tech americano che ha sofferto l’aumento dei rendimenti del Treasury e il tech cinese penalizzato dall’incertezza normativa sugli ADR (American Depositary Recepits).

Nel corso del primo trimestre, l’esposizione azionaria del fondo è stata ridotta con il duplice obiettivo di prendere profitto e di ridurre il rischio complessivo del portafoglio. A fine marzo, la componente azionaria del fondo rappresentava l’82% del portafoglio contro l’86% di inizio gennaio(1) (la rimanente parte è destinata a liquidità). In particolare, sono state operate vendite parziali e totali sui titoli diversificati del settore minerario ed energetico. D’altra parte, abbiamo rafforzato titoli che sono stati eccessivamente penalizzati dal mercato all’interno del settore tecnologico (cinese in particolare), industriale, del tempo libero e dei servizi.

La nostra principale esposizione geografica rimane il Nord America al 55%(1) del portafoglio (17,3% sul Canada, in particolare per l’esposizione mineraria). L’area ha beneficiato di un movimento flight-to-quality da inizio anno e i principali indici sono tornati ai livelli pre-guerra. L’Europa, che rappresenta il 27% della nostra esposizione azionaria, soffre della sua vicinanza geografica al conflitto. Tuttavia, un’eventuale risoluzione rappresenterebbe un significativo potenziale di rimbalzo, così come la persistenza dell’inflazione e i conseguenti tassi in rialzo porterebbero beneficio all’area, caratterizzata principalmente da settori ciclici e value. Infine, la Cina, al 14% del portafoglio, è attualmente limitata dalla gestione del Covid-19. Le prospettive sull’area rimangono comunque positive, con il Governo impegnato a raggiungere l’obiettivo di crescita del 5,5%(2) e la Banca Centrale in una politica monetaria espansiva. La tecnologia cinese, in particolare, risulta significativamente penalizzata dal contesto normativo, con valutazioni ai minimi a 10 anni e buone prospettive di rialzo.

All’interno di R-co Valor, manteniamo un approccio cauto e disciplinato, prendendo profitti sui titoli che si sono particolarmente distinti e rafforzando opportunisticamente i titoli eccessivamente puniti dal mercato. La liquidità presente in portafoglio (18,1% al 31 marzo) ci permette di essere reattivi nel cogliere le migliori opportunità di volta in volta offerte dal mercato.

R-co Valor: Ripartizioni geografica e tematica del portafoglio

 

 

Completato il 7 Aprile 2022

(1) Fonte: Rothschild & Co Asset Management Europe – 04/04/2022
(2) Fonte: Partito Comunista Cinese 03/2022
Le performance passate non sono indicatore affidabile dei rendimenti futuri e non sono costanti nel tempo. La performance è calcolata in € al netto dei costi di gestione. L’allocazione geografica e settoriale non sono fisse e possono cambiare nel tempo nei limiti del Prospetto del fondo.