Connessione

Hai dimenticato la password?

Codice di accesso

Connessione

Hai dimenticato la password?

Connessione

Tra l'allentamento delle politiche monetarie, le tensioni geopolitiche e la nuova situazione americana, come si può sfruttare al meglio la situazione?

Focus sui fondi  —  12/12/2024

Elsa Fernandez

Product specialist

Per saperne di più R-co Valor Balanced

In un contesto economico complesso e in continua evoluzione, R-co Valor Balanced si distingue come la soluzione migliore per gli investitori che ricercano un equilibrio tra performance e gestione del rischio, delegando allo stesso tempo le decisioni di allocazione degli attivi ad esperti che monitorano quotidianamente i mercati. Elsa Fernandez, Product Specialist, risponde alle nostre domande:

Come descrivereste l'attuale contesto macroeconomico e i suoi impatti sui mercati finanziari?

Elsa Fernandez: Dopo la schiacciante vittoria di Donald Trump alle elezioni americane, i mercati azionari hanno reagito positivamente, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'S&P500 è salito del 5,7% a novembre1. Allo stesso tempo, i tassi di interesse sono aumentati, con il rendimento decennale statunitense che ha raggiunto il 4,5%1, in previsione di un'inflazione più sostenuta nella regione. Anche il mercato dei cambi ha reagito vigorosamente, con il dollaro che si è rafforzato significativamente rispetto alle altre valute. Nel resto del mondo, l'Europa sta affrontando un contesto economico incerto, caratterizzato da una crescita moderata e da indicatori economici contrastanti. La Cina, d’altro canto, naviga tra la minaccia di un aumento dei dazi doganali imposti dagli Stati Uniti e le speranze di un significativo piano di stimoli da parte del Partito Comunista. Nel frattempo, continua il ciclo di allentamento monetario globale, con le banche centrali delle economie sviluppate ed emergenti che tagliano i tassi di interesse. Tuttavia, il presidente eletto Donald Trump ha promesso di aumentare i dazi, il che potrebbe portare a tensioni commerciali reciproche. Ciò potrebbe avere un effetto potenzialmente inflazionistico, limitando il margine di manovra della Fed per futuri tagli dei tassi. In Europa, la Banca Centrale Europea (BCE) si ritrova ad affrontare le crescenti aspettative di un significativo allentamento della sua politica monetaria, con l'obiettivo di contrastare il rallentamento della crescita economica. Infatti, come previsto dal mercato, la BCE ha tagliato i tassi di interesse di 0,25 punti base per la terza volta consecutiva.

Perché ci parla di R-co Valor Balanced in questo contesto?

E.F.: R-co Valor Balanced combina due delle nostre principali aree di competenza: l’expertise di Valor nell’azionario internazionale e quella nell’ambito delle obbligazioni di credito. Dalla sua creazione nel 2018, questo fondo ha superato diversi contesti di mercato senza precedenti, tra cui il 2022, un anno particolarmente difficile per le obbligazioni societarie denominate in euro. Nonostante questo contesto, il fondo ha registrato una performance annualizzata da inizio anno2 del 12,24%3, con una volatilità del 5,6%2. Replicando in parte l'esposizione azionaria di R-co Valor e aggiungendo una componente obbligazionaria, in particolare quella delle obbligazioni Investment Grade4  in euro, il fondo consente agli investitori di beneficiare della performance sia dell’azionario che dell’ obbligazionario limitando allo stesso tempo la volatilità.

Può dirci qualcosa di più sui movimenti strategici all’interno del fondo?

E.F.: Negli ultimi mesi, abbiamo costantemente ridotto la nostra esposizione al rischio, sia in termini di allocazione tra le diverse classi di attivo che all’interno di esse. A fine novembre, la nostra allocazione era composta dal 37% di azioni2, 54% di obbligazioni2 e il resto da strumenti del mercato monetario, in linea con il nostro approccio relativamente prudente. Il nostro approccio proattivo si riflette nella componente azionaria, dove abbiamo effettuato delle prese di profitto su alcuni titoli cinesi non appena questi sono rimbalzati all'inizio di ottobre, segno di una gestione attiva e vigile. Sul fronte obbligazionario, abbiamo aumentato la nostra esposizione attraverso emissioni primarie di obbligazioni principalmente Investment Grade. Allo stesso tempo, abbiamo mantenuto la copertura tramite strumenti come i CDS5 sull'indice Main iTraxx, che rappresentano circa il 20% del nostro portafoglio obbligazionario2, per proteggere il fondo da rischi sistemici. Grazie a questa gestione equilibrata, il fondo ha registrato una performance del 2,22%2 a novembre, portando la sua performance da inizio anno a +12,24%2.

Quali sono i vantaggi specifici di R-co Valor Balanced nell'attuale contesto economico?

E.F. : R-co Valor Balanced possiede diversi punti di forza che gli consentono di adattarsi in modo efficace all’attuale contesto economico. In primo luogo, la reattività del team è un elemento chiave. Infatti, questo è in grado di adattare rapidamente la sua allocazione in base ai sempre più rapidi e volatili movimenti di mercato, il che rappresenta un vantaggio decisivo quando si tratta di cogliere opportunità. In secondo luogo, il fondo beneficia di una forte diversificazione, distribuendo i propri investimenti su diverse classi di attivo, ciascuna con i propri driver di performance. Questo approccio garantisce una maggiore resilienza di fronte alle oscillazioni del mercato e ottimizza i rendimenti sotto diverse condizioni economiche. Infine, l'approccio carte blache, senza pregiudizi di stile o vincoli da benchmark6, consente al fondo di ricercare risultati dove questi si trovano, in svariati settori e aree geografiche. Questa libertà nelle scelte allocazione è essenziale per sfruttare appieno le opportunità in un contesto in costante evoluzione. Con una sensibilità obbligazionaria del 3,932  e un rendimento corrente del 3,5%2 , R-co Valor Balanced offre un'esposizione equilibrata tra azioni e obbligazioni. Ciò consente di cogliere il potenziale dei mercati azionari limitando allo stesso tempo la volatilità grazie alla componente obbligazionaria, che segue i proprio driver di performance.

Quali sono i rischi potenziali da prendere in considerazione e come si sta preparando il fondo?

E.F. : L’attuale contesto è caratterizzato da una moltitudine di rischi: tensioni geopolitiche, incertezze politiche, politiche monetarie fluttuanti, pressioni inflazionistiche ed elevate aspettative sulla crescita degli utili. Questi fattori, spesso interdipendenti, rendono particolarmente complicato valutare l'impatto sui mercati, alimentando un clima di incertezza. In questo scenario, è fondamentale mantenere un approccio razionale e non farsi influenzare dal “rumore" circostante. R-co Valor Balanced è posizionato nel modo più ideale per affrontare questo contesto. Si tratta di una vera e propria cassetta degli attrezzi che offre diversi strumenti per adattarsi al contesto. Il fondo beneficia di un'esposizione flessibile al rischio, permettendo di aggiustare l’allocazione tra le diversi classi di attivo a seconda delle opportunità. Ha inoltre la possibilità di modulare la sensibilità del portafoglio obbligazionario e di sfruttare l'esposizione al contesto internazionale del portafoglio azionario. In un quadro complesso e in continua evoluzione, R-co Valor Balanced si distingue come soluzione ideale per investitori alla ricerca di un equilibrio tra performance e controllo del rischio e che desiderano delegare l'arbitraggio tra le diverse classi di attivo ad esperti che monitorano quotidianamente i mercati.

 
(1) Fonte: Bloomberg, 30/11/2024.
(2) Azione C - Si noti che la performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura e non è costante nel tempo.
(3) Fonte: Rothschild & Co Asset Management, 30/11/2024.
(4) Titoli di debito emessi da società o governi con rating compreso tra AAA e BBB- secondo Standard & Poor's.
(5) Credit Default Swap: derivati utilizzati per assicurarsi contro l'insolvenza di un emittente di debito. Sono negoziati a scopo di arbitraggio, copertura o speculazione.
(6) Indice di riferimento.
R-co Valor Balanced
Orizzonte d'investimento consigliato: 3-5 anni
Rischio ISR: 3/7
L'indicatore di rischio sintetico consente di valutare il livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri. Indica la probabilità che questo prodotto subisca perdite a causa dei movimenti di mercato o della nostra incapacità di pagarvi. Abbiamo classificato questo prodotto nella classe di rischio 3 su 7, che rappresenta un livello di rischio medio-basso. Questa classificazione riflette principalmente una politica di gestione discrezionale che espone il portafoglio ai mercati azionari e obbligazionari con un profilo equilibrato. In altre parole, le perdite potenziali legate alla performance futura del prodotto sono di livello medio-basso e, in caso di condizioni di mercato avverse, è improbabile che la nostra capacità di pagare il cliente ne risenta. Questo indicatore di rischio presuppone che il prodotto sia detenuto per 5 anni; in caso contrario, il rischio effettivo potrebbe variare significativamente e il rendimento potrebbe essere inferiore. Rischi principali: Rischio di perdita di capitale - Rischio di gestione discrezionale - Rischio di mercato - Rischio di credito - Rischio di tasso d'interesse - Rischio di valuta - Rischio di controparte - Rischio legato all'uso di strumenti derivati. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione “Profilo di rischio” del prospetto informativo della SICAV. Le allocazioni e le distribuzioni geografiche e settoriali non sono fisse e possono variare nel tempo entro i limiti del prospetto informativo del comparto. Le informazioni di cui sopra non costituiscono una consulenza d'investimento o una raccomandazione a investire.