Connessione

Hai dimenticato la password?

Codice di accesso

Connessione

Hai dimenticato la password?

Connessione

Muoversi con flessibilità nei mercati obbligazionari

Focus sui fondi  —  20/06/2019
Per saperne di più R-co Conviction Credit Euro

 

Emmanuel Petit

Responsabile della gestione delle obbligazioni

 

In un contesto obbligazionario incerto, generare profitto, evitando al contempo di esporsi troppo al rischio di tasso, equivale a camminare sospesi su una fune. Come mantenere l’equilibrio?

 

Creato quasi vent’anni fa e fiore all’occhiello della gamma obbligazionaria di Rothschild & Co, R-co Euro Crédit mira a cogliere le diverse opportunità d’investimento del segmento delle obbligazioni denominate in euro, con una particolare attenzione alla valutazione dei rischi. Mediante una gestione attiva della sensibilità del portafoglio e privilegiando titoli con scadenze intermedie, il team di gestione si tutela da un irripidimento della curva dei tassi. Questa strategia ha permesso al fondo, durante i periodi di rialzo dei tassi, di dimostrare una maggiore capacità di tenuta rispetto al proprio indice di riferimento. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di controllo dedicati consente un monitoraggio e un’analisi rigorosa dei tre principali fattori di rischio legati alla classe di attivi (rischio di mercato, di credito e di liquidità).

La metodologia sviluppata intende stabilire il livello di esposizione al rischio del portafoglio tramite la valutazione di uno scenario avverso. Si tratta di un modello che permette quindi di indicare il rischio di perdita massima, nell’eventualità in cui tale scenario si concretizzasse. Pilotando questo indicatore in tempo reale, diventa possibile effettuare le stime in un momento “T” e dopo ogni operazione.

La diversificazione costituisce un’altra caratteristica essenziale del processo di gestione e punta a limitare l’impatto di un evento specifico o di un rischio individuale sulla performance del fondo. Ad ogni obbligazione viene attribuito un punteggio volto a determinarne la liquidità, sulla base delle diverse configurazioni di mercato.

Infine, gestire la volatilità del portafoglio implica la necessità di uscire dal sentiero battuto per interessarsi a titoli meno seguiti dagli operatori di mercato e le cui emissioni sono spesso più ridotte.

Questo approccio è reso possibile grazie a un meticoloso lavoro di squadra, che consente di identificare tutti quei casi in grado di offrire un rendimento soddisfacente rispetto al rischio assunto. Individuare i titoli capaci di aggiungere valore al portafoglio costituisce l’obiettivo principale dello stile di gestione di R-co Euro Crédit.

Dopo aver integrato tali dati, i gestori adottano un criterio fondato sulle convinzioni, facendo leva su solidi assi strategici a medio termine, con l’obiettivo di generare performance in qualsiasi contesto. La composizione del portafoglio può dunque differire sostanzialmente da quella dell’indice di riferimento, con un posizionamento più marcato su alcune tematiche o settori. Pur beneficiando di una grande flessibilità di gestione, i movimenti del portafoglio rimangono tuttavia graduali.

Per via del suo focus sulla ricerca di convessità, R-co Euro Crédit si compone essenzialmente di obbligazioni d’imprese private. Con un minimo dell’80% di titoli con rating Investment Grade, l’allocazione si completa con un’esposizione a obbligazioni High Yield e prive di rating, integrando inoltre delle strategie “satellite” (obbligazioni ibride o subordinate) per cogliere i premi di rischio e ottimizzare il rendimento del portafoglio. Dopo aver investito in ampia misura nel segmento “crossover” nel corso degli ultimi anni, oggi il gestore punta a migliorare la qualità degli emittenti e le circa 200 linee selezionate, attraverso 170 società che garantiscono la diversificazione.

Il team di gestione obbligazionaria di Rothschild & Co gestisce oltre 7,5 miliardi di euro di masse e si compone di 11 professionisti dell’investimento, i quali vantano in media 15 anni di esperienza. Esso mette a frutto le proprie competenze mediante una gamma che copre i principali segmenti obbligazionari, offrendo così un ampio ventaglio di soluzioni d’investimento.

 

 

  

 

Trovare tutte le informazioni disponibili sul fondo