Connessione

Hai dimenticato la password?

Hai dimenticato la password?

Connessione

R-co Valor

Fondi diversificati Gamma : Valor Regione : World EUR
FR0011253624
Morningstar Rating™
su 31/05/2024

Valore patrimoniale netto

3218.15 €

(21/06/2024)

Patrimonio netto del fondo

4883.7 mln €

(21/06/2024)

Performance

+8.68 %

(YTD) (21/06/2024)

Durata dell'investimento consigliata

5 anni

Livello di rischio

4/7

Obiettivo di gestione

La gestione del portafoglio è effettuata per tutti i valori mobiliari francesi o esteri. Il portafoglio è ampiamente diversificato, sia geograficamente che a livello settoriale, al fine di garantire una ripartizione soddisfacente dei rischi. La SICAV si riserva la possibilità d’investire fino al 10% del suo patrimonio in quote o azioni di altri OICVM, nel rispetto delle disposizioni legali e normative. Il 03/10/2012 si è tenuta un’operazione di scissione che ha dato origine alla SICAV attuale.

Andamento del valore patrimoniale netto

Le performance passate non sono indicative di quelle future e non sono costanti nel tempo. Performance al netto delle spese, calcolate nella valuta di riferimento della quota.

Performance per anno solare

Il presente grafico mostra la performance del fondo in termini di percentuale annua di perdite o di guadagni negli ultimi 10 anni rispetto al suo parametro di riferimento. I risultati passati possono aiutare a valutare il modo in cui il fondo è stato precedentemente gestito e a confrontarlo con il parametro di riferimento.
Data di creazione della quota/azione : 03/10/2012
La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Nel futuro i mercati potrebbero avere un andamento molto diverso. I risultati ottenuti nel passato possono aiutare a valutare il modo in cui il fondo è stato precedentemente gestito. Le performance sono indicate al netto delle spese correnti. Le commissioni di ingresso e di uscita sono escluse dal calcolo.
* Questo OICVM è stato creato nel 2012 per scorporo della SICAV R VALOR. Inoltre, i risultati qui presentati tengono conto della performance storica di questa SICAV scorporata con lo stesso nome al 3 ottobre 2012, poiché i due OICVM presentavano a tale data caratteristiche simili.

Performance su 21/06/2024

Performance cumulatie Performance annualizzate
10 anni 5 anni 3 anni 1 anno YTD 1 mese 10 anni 5 anni 3 anni
118.09% 44.55% 13.72% 12.92% 8.68% -2.68% 8.10% 7.64% 4.37%
Le performance passate non sono indicative di quelle future e non sono costanti nel tempo. Performance al netto delle spese, calcolate nella valuta di riferimento della quota.

Indicatori di rischio su 21/06/2024

  Coefficienti
Volatilità Tracking-error Information ratio Ratio di Sharpe
1 anno 9.36% 1.0113
3 anni 13.23% 0.1745

Commenti

31/05/2024

Maggio è stato un mese complessivamente positivo per i mercati azionari mondiali, con diverse piazze finanziarie che hanno registrato guadagni. In Europa, l'Euro Stoxx 50 ha guadagnato il +2,6%* (+10,2% YTD*), mentre negli Stati Uniti l'indice S&P 500 ha registrato una solida performance del +4,8%* (+10,6% YTD*). Hong Kong ha proseguito la sua dinamica ascendente, con un rialzo di +1,8%* (+6,1% YTD*), mettendo così a segno il quarto mese consecutivo di guadagni. L'inflazione annua negli Stati Uniti è diminuita dal 3,5% di aprile al 3,4%, grazie alla stabilità dei prezzi dei prodotti alimentari e a una lieve riduzione dei costi delle abitazioni. Nell'area euro, l'inflazione ha accelerato al 2,6%*, contro il 2,4%* di aprile, principalmente a causa dell'aumento dei costi dei servizi. La BCE dovrebbe comunque annunciare all'inizio di giugno la sua prima riduzione dei tassi d'interesse in otto anni. Negli Stati Uniti, la situazione resta lontana dall'obiettivo del 2% della Fed e il consensus prevede, senza grande certezza, un primo taglio dei tassi primari a settembre. Tuttavia, a causa della persistente resilienza dell'economia statunitense, emerge una certa simpatia per lo scenario di una assenza di riduzioni nel 2024. In Cina, il governo ha annunciato nuove misure a sostegno del suo settore immobiliare. Si tratta del primo programma nazionale di acquisti immobiliari dall'inizio della crisi nel 2021. La fiducia potrebbe tornare se il governo venisse visto come acquirente di ultima istanza, in uno scenario simile al Troubled Asset Relief Program statunitense. Il piano comprende in particolare, per l'acquisto di una prima casa, la riduzione dell'apporto minimo necessario al 15%. Le autorità locali possono anche chiedere alle aziende pubbliche di acquistare appartamenti invenduti per convertirli in alloggi sociali. La banca centrale cinese ha istituito un meccanismo di prestito da 39 miliardi di euro, che consente un potenziale finanziamento bancario di 67 miliardi di euro per tali acquisti. La crisi immobiliare continua a pesare sull'economia cinese, in un contesto in cui il 96% delle famiglie possiede almeno una casa, e un terzo ne possiede almeno due.
R-co Valor registra una correzione dello 1,9% ad aprile (quota C), portando la performance da inizio anno a +9,1%. Il fondo ha beneficiato della sua esposizione ai titoli industriali e, più in particolare, del rimbalzo di Alstom e Bombardier. Il primo è stato sostenuto da un miglioramento del piano di riduzione dell'indebitamento; il secondo dal suo "Investor day" all'inizio del mese, seguito da una raccomandazione di acquisto da parte di Bank of America. Il settore energia, penalizzato dagli interrogativi sulla domanda mondiale, si distingue invece per il contributo peggiore. A maggio, la quota azionaria del fondo è rimasta relativamente stabile, al 68,3%. Tuttavia, sono state effettuate delle transazioni. Sul fronte degli acquisti, la compagnia ferroviaria americana Union Pacific è stata rafforzata in ragione della sua debolezza. Dall'inizio dell'anno, infatti, il settore ferroviario deve far fronte a un contesto sfavorevole per il trasporto merci e a una crescita dei volumi moderata. Parallelamente, abbiamo proseguito la costruzione della nostra linea su Grab, azienda di Singapore che opera nella regione Asia-Pacifico, specializzata nei settori del trasporto di persone e della consegna di pasti. Infine, sul fronte delle cessioni, abbiamo continuato a realizzare plusvalenze riducendo la nostra posizione sull'agenzia di viaggi online Trip.com, dopo una performance del +43% dall'inizio dell'anno.

Indicatore sintetico di rischio

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rischio più basso
Rischio più elevato

Gestori

Yoann Ignatiew

General Partner, Global Equities Portfolio Manager

Vedi la sua biografia

Charles-Edouard Bilbault

Global Equities Portfolio Manager

Vedi la sua biografia

Caratteristiche

  • ISIN : FR0011253624
  • Forma giuridica : SICAV
  • Classificazione AMF : N/A
  • Data di creazione : 03/10/2012
  • Società di gestione : Rothschild & Co Asset Management
  • Banca depositaria : Rothschild Martin Maurel
  • Politica dei dividendi : Capitalizzazione
  • Indice di riferimento : Nessuno
  • Valutazione : Quotidiana
  • Ora limite di sottoscrizione-rimborso : 16:00
  • Valore patrimoniale netto di applicazione : valore quota del giorno lavorativo
  • Regolamento (Data di valuta) : VP+2
  • Sottoscrizione minima iniziale : 0 EUR
  • Sottoscrizioni successive : 1/10000 ° azionari
  • Commissioni di gestione (massimo) : 1.45%
  • Spese di sottoscrizione (massimo) : 3%
  • Spese di rimborso (massimo) : Nessuno
  • Commissione di incentivo : Nessuno

Download