Connessione

Hai dimenticato la password?

Hai dimenticato la password?

Connessione

R-co 4Change Net Zero Equity Euro

Fondi Azionari Gamma : 4Change Regione : Euro zone EUR
FR0010784835
Morningstar Rating™
su 31/05/2024

Valore patrimoniale netto

65.69 €

(27/06/2024)

Patrimonio netto del fondo

135.8 mln €

(27/06/2024)

Performance

+7.32 %

(YTD) (27/06/2024)

Durata dell'investimento consigliata

5 anni

Livello di rischio

5/7

Obiettivo di gestione

R-co 4Change Net Zero Equity Euro ha come obiettivo di gestione il raggiungimento di una performance al netto delle spese di gestione superiore a quella dell’indice Euro Stoxx® DR (C), rimanendo costantemente investito ed esposto per almeno l’90% del patrimonio netto a uno o più mercati azionari i cui titoli sono emessi in uno o più paesi dell’eurozona. Il fondo adotta un approccio di investimento socialmente responsabile e pertanto l’intensità di carbonio del portafoglio dovrà (i) essere almeno inferiore del 20% a quella dell’indice di riferimento, (ii) rispettando una traiettoria orientata alla riduzione del 7% annuo, constatata alla chiusura dell’esercizio con data di riferimento al 31 dicembre 2019. A partire da questa data, il processo di stock picking integra un'analisi delle società che tiene conto del loro rispetto dei criteri ESG. I rendimenti anteriori a tale data sono pertanto stati realizzati in condizioni che non sono più attuali.

Andamento del valore patrimoniale netto

Le performance passate non sono indicative di quelle future e non sono costanti nel tempo. Performance al netto delle spese, calcolate nella valuta di riferimento della quota.

Performance per anno solare

Il presente grafico mostra la performance del fondo in termini di percentuale annua di perdite o di guadagni negli ultimi 10 anni rispetto al suo parametro di riferimento. I risultati passati possono aiutare a valutare il modo in cui il fondo è stato precedentemente gestito e a confrontarlo con il parametro di riferimento.
Data di creazione della quota/azione : 17/09/2021
La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Nel futuro i mercati potrebbero avere un andamento molto diverso. I risultati ottenuti nel passato possono aiutare a valutare il modo in cui il fondo è stato precedentemente gestito. Le performance sono indicate al netto delle spese correnti. Le commissioni di ingresso e di uscita sono escluse dal calcolo.
* Fino al 31/12/2012: performance calcolata considerando il reinvestimento dei dividendi netti. 31/12/2012-15/01/2021: indice di riferimento (IR) Stoxx 600DR®. 30/12/2019: processo di selezione titoli che segue regole di gestione interne formalizzate e integra un'analisi extra-finanziaria delle società in materia di criteri ESG. 15/01/2021: cambiamento di strategia e IR Euro Stoxx® DR (C). I risultati registrati prima di tali date sono pertanto stati ottenuti in circostanze non più applicabili. Comparto nato dalla fusione per incorporazione del fondo R-co 4Change Climate Equity Euro il 17/09/2021: la classe di quote C EUR del fondo incorporato creata in data 28/08/2009 diventa la classe di azioni C EUR di questo comparto, ridenominato R-co 4Change Net Zero Equity Euro il 15/10/2021.

Performance su 27/06/2024

Performance cumulatie Performance annualizzate
10 anni 5 anni 3 anni 1 anno YTD 1 mese 10 anni 5 anni 3 anni
41.36% 37.40% 18.62% 13.30% 7.32% -5.00% 3.52% 6.55% 5.84%
91.67% 49.27% 18.34% 14.32% 8.24% -3.75% 6.72% 8.33% 5.76%
R-co 4Change Net Zero Equity Euro C EUR
100% Euro Stoxx ® NR
Le performance passate non sono indicative di quelle future e non sono costanti nel tempo. Performance al netto delle spese, calcolate nella valuta di riferimento della quota.

Indicatori di rischio su 27/06/2024

Volatilità Coefficienti
Fondo Indice di riferimento Tracking-error Information ratio Ratio di Sharpe
1 anno 12.41% 12.51% 3.03% -0.2681 0.5737
3 anni 16.56% 15.81% 4.77% 0.048 0.2548

Commenti

31/05/2024

Dopo una performance negativa ad aprile, i mercati hanno ripreso la loro marcia e terminano maggio in rialzo del +2,9% per l'indice MSCI World in euro. Le pubblicazioni di buon livello delle imprese e la speranza di un rapido calo dei tassi in Europa hanno alimentato questo rialzo. Tutte le classi di asset ne hanno approfittato con un forte calo della volatilità; il VIX ha superato la soglia di 12 al ribasso prima di una moderata ripresa. Nel corso del mese, l'indice Dow ha superato per la prima volta la soglia dei 40.000 chiudendo con una crescita del 2,6%, l'S&P ha battuto un record a 5.321,41 e ha messo a segno un +5,0%, il Nasdaq ha superato i 17.000 e beneficia di un aumento del 6,4% in dollari; quest'ultimo si è indebolito nel corso del mese e le variazioni convertite in euro sono rispettivamente dell'1,0%, del 3,3% e del 4,7%. Anche l'Europa ha evidenziato un andamento positivo, con lo Stoxx 600 che ha battuto il suo record a 570,46 e mette a segno un +3,3% (DNR), mentre l'Euro Stoxx guadagna il 2,7% (DNR). La traiettoria dei tassi a 10 anni è stata volatile, dopo un calo nella prima metà del mese, a causa del deterioramento dei dati di crescita. I tassi si sono quindi nettamente tesi dopo dati superiori alle aspettative sull'occupazione e sulla fiducia degli imprenditori negli Stati Uniti. Tuttavia, la pubblicazione a fine mese di dati sui consumi inferiori al consensus e una revisione al ribasso del PIL per il primo trimestre hanno invertito la tendenza. In definitiva, il tasso a 10 anni ha chiuso al 4,5%, in rialzo di +0,04% su base mensile. In Germania, il Bund ha guadagnato +0,08%, attestandosi al 2,66%, i dati armonizzati sull'inflazione per l'area euro accelerano al +2,8% su base annua, al di sopra delle aspettative del +2,7% e dopo il +2,4% di aprile, ma i mercati valutano ancora una probabilità del 97% che la BCE riduca i suoi tassi dello 0,25% il 6 giugno, in quanto il dato sull'inflazione è influenzato da eventi eccezionali. La rotazione settoriale è stata marcata, con un vantaggio per i settori a lunga duration come i servizi pubblici (+6,7%) e l'immobiliare (+6,2%), seguiti dai settori ciclici delle banche (+5,9%), dell'edilizia (+5,9%) e delle materie prime (+5,8%), mentre i settori del tempo libero (-4,5%) e dei beni di consumo (-1,3%) hanno sofferto, così come l'energia (-0,5%) sulla scia del calo dei prezzi del petrolio. In Cina, la ripresa resta contenuta e disomogenea, a seconda dei settori. Ad aprile, mentre la crescita della produzione industriale è accelerata al +6,7% su anno mobile, la crescita delle vendite al dettaglio è rallentata al +2,3% su anno mobile, rispetto al +3,1% del mese precedente e al +5,5% nei primi due mesi dell'anno. Inoltre, l'indice PMI composito della Cina è sceso di un punto a 51,7 ad aprile, in particolare a causa di un calo dell'indice dei servizi. L'indice MSCI dei mercati emergenti segna -1,0% in euro. Il Topix cede lo 0,3% in euro, ma lo yen si è indebolito nel corso del mese e l'indice in valuta locale cresce del +1,1%. I dati macroeconomici sono abbastanza nettamente superiori alle aspettative per il mercato del lavoro (tasso di disoccupazione del 2,6%) e di inflazione (+2,2%), ma i dati relativi ai consumi privati e alla produzione industriale restano al di sotto del consensus.
In questo contesto, il fondo sovraperforma leggermente il suo indice di riferimento, principalmente a causa del suo sottopeso nei beni personali e domestici e di una selezione titoli favorevole nel settore bancario.

Indicatore sintetico di rischio

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rischio più basso
Rischio più elevato

Gestori

Anthony Bailly

European Equities Portfolio Manager

Vedi la sua biografia

Ludivine de Quincerot

Head of ESG & Financial Analysis Diversified Allocation Portfolio Manager

Vedi la sua biografia

Caratteristiche

  • ISIN : FR0010784835
  • Forma giuridica : SICAV
  • Classificazione AMF : Azioni dei paesi dell’eurozona
  • Data di creazione : 17/09/2021
  • Società di gestione : Rothschild & Co Asset Management
  • Banca depositaria : Rothschild Martin Maurel
  • Politica dei dividendi : Capitalizzazione
  • Indice di riferimento : 100% Euro Stoxx ® NR
  • Valutazione : Quotidiana
  • Ora limite di sottoscrizione-rimborso : 12:00
  • Valore patrimoniale netto di applicazione : prossima VP
  • Regolamento (Data di valuta) : VP+2
  • Sottoscrizione minima iniziale : 0 azionari
  • Sottoscrizioni successive : 1/10000 ° azionari
  • Commissioni di gestione (massimo) : 1.57%
  • Spese di sottoscrizione (massimo) : 3%
  • Spese di rimborso (massimo) : Nessuno
  • Commissione di incentivo : Nessuno

Download